
Dal 25 gennaio al 27 luglio Roma ospita Salvador Dalì, tra arte e mito, la mostra dedicata al grande maestro del surrealismo, organizzata da Navigare presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano e allestita dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, con il supporto di un comitato internazionale. La mostra gode del patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e di Oficina Cultural de la Embajada de España.

Dante e Dalì: l’arte tra visione e poesia
Nel 1950, per commemorare il settecentesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri, il governo italiano commissiona a Salvador Dalì, l’illustrazione dei cento canti della Divina Commedia. Il risultato è un capolavoro universale composto da centodue acquarelli, ognuno connesso a un canto dell’opera immortale di Dante. La combinazione di parole e immagini ne potenzia l’aspetto metaforico più profondo, creando un’alchimia di elementi che andremo ad indagare e scoprire grazie al lavoro della divulgatrice Daniela Del Moro, critica e storica d’arte. Venerdì 21 marzo, primo giorno di primavera, è la data scelta per addentrarci nel mondo più femminile della divina commedia: con la speciale partecipazione dell’attrice Fioretta Mari che, attraverso la sua grande interpretazione, ci farà riascoltare in modo unico i canti del sommo poeta. Dall’ingresso agli Inferi a Paolo e Francesca; da Pia de Tolomei a Beatrice; fino all’emozionante preghiera alla Vergine e all’uscita dal Paradiso.
Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni.
Il percorso espositivo ha uno sviluppo di tipo antologico che, partendo dagli anni giovanili, con l’illuminante incontro di personalità, quali il poeta Garcia Lorca, di cui vengono esposte delle litografie a colori e il regista Luis Buñuel, presente con alcuni spezzoni di film, hanno contribuito a forgiare il futuro percorso di uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del Novecento.
L’itinerario artistico si snoda quindi, a partire da questi straordinari incontri a tutto l’arco creativo di Dalí, arrivando sino alle ultime sperimentazioni oniriche, tipiche degli ultimi anni della sua vita.
Tra le opere in esposizione si trovano anche molte litografie, comprese quelle legate ai lavori di García Lorca e alla Divina Commedia, incisioni a puntasecca, disegni, arazzi, sculture, oggetti in vetro, ceramiche, gioielli e una serie di fotografie, libri e documenti che arricchiscono ulteriormente la collezione.
Le sezioni in mostra sono: Dalí il visionario – Dalí e la letteratura – Dalí tra arte e design.
RAGGIUNGERE LA MOSTRA

- Bus 16 (fermata La Spezia/Monza)
- Bus 85 (fermata La Spezia/Monza)
- Bus 649 (fermata Via S. Croce in Gerusalemme)

- Tram 3L (fermata P.Za Di Porta Maggiore)
- Tram 19L (fermata P.Za Di Porta Maggiore)
INFO GENERALI SULLA MOSTRA
Inizio: 25/01/2025
Fine: 27/07/2025
Città: Roma
Location: Museo Storico della Fanteria dell’Esercito
Indirizzo: Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, 00182

Porta il tuo animale alla mostra
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Ticket:
- € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI
- € 13,00 Biglietto intero Feriali
- € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): DA LUNEDÌ A DOMENICA –
Disabili ed accompagnatori, gruppi oltre 10 persone (solo su prenotazione) - € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): DA LUNEDÌ A VENERDÌ –
Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari (con tesserino), Convenzioni, Personale delle forze armate (con tesserino), Giornalisti (con tesserino) - € 13,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): WEEKEND E FESTIVI –
Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari (con tesserino), Convenzioni, Personale delle forze armate (con tesserino), Giornalisti (con tesserino) - € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila
- € 5,00 Scuole
- Gratuito Bambini fino a 5 anni
18App e bonus docente: biglietto acquistabile solo su ticketone 48 ore prima.
COME PRENOTARE
Invia uno dei seguenti moduli a prenotazioni@navigaresrl.com
Per prenotare le visite didattiche puoi trovarci sulla piattaforma MEPA:
codici CPV:
92000000-1 Servizio Guida
22459000-2 Acquisto Biglietti
I ticket possono essere acquistati al botteghino o :
N.B: l’orario delle 9:30 è identificativo dell’orario di apertura mostra
Biglietteria